Il 16 Giugno non perderti l’appuntamento con Healthcare Security Summit 2021 – Cybersecurity in sanità: c’è tensione tra IT e Ingegneria Clinica? , secondo di una nuova serie di eventi verticali dedicati ad alcuni dei settori a maggior impatto per la sicurezza di dati e informazioni di aziende e cittadini.
Da sempre sotto la spinta della sostenibilità sociale e oggi dell’emergenza pandemica l’information technology e la digitalizzazione hanno sempre giocato un ruolo chiave nell’organizzazione e nella gestione della sanità pubblica e privata.
Ma il digitale è da sempre, e lo sarà ancora di più, nel cuore della diagnosi e delle terapie: infatti è spesso il cuore di tecnologie che rielaborano segnali di sofisticati sensori per fornire ai medici immagini e parametri fondamentali per le proprie diagnosi o rendere possibili complessi interventi. Pur coesistendo, le diverse priorità date dai reciproci ruoli e obiettivi, hanno ripetutamente spesso reso complessa e talvolta conflittuale la coesistenza di questi due universi.
In questo contesto, tuttavia, il rischio Cyber non fa distinzioni e espone le architetture gestionali sanitarie tanto quanto le sofisticate tecnologie hardware e software a bordo dei medical device.
La sessione sarà animata da esperti del settore IT e di ingegneria clinica , per comprendere se di fronte al crescente rischio costituito dagli attacchi cyber e dai suoi devastanti effetti, i due settori riusciranno a lavorare in sinergia ed a trovare risposte integrate, efficaci al fine di alzare il livello complessivo di sicurezza in sanità.
Modera: Alessandro Vallega, Clusit
Intervengono:
Denis Valter Cassinerio, Bitdefender
Antonio Fumagalli, ASST Papa Giovanni XXIII – Bergamo
Mario Lugli, Azienda Ospedaliera – Universitaria di Modena
Andrea Provini, Centro Diagnostico Italiano e Presidente Aused
Andrea Ronchi, Istituto Auxologico Italiano e Presidente AISIS
Silvia Stefanelli, Studio legale Stefanelli&Stefanelli
L’agenda completa è disponibile qui.
Partner di Ricerca e Sponsor:
La partecipazione è gratuita – previa registrazione online entro il 15 giugno – e consente di acquisire 3 crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.
Ti aspettiamo online!