Statuto
A.I.S.I.S. – Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità non ha scopo di lucro, è apolitica e persegue i propri scopi promuovendo:
- il dibattito e lo studio dei problemi di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi informativi e delle tecnologie legate alla Information and Communication Technology nelle aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere
- la definizione e l’adozione di standard semantici, tecnologici e funzionali atti a consentire un corretto, sicuro ed efficiente interscambio di informazioni tra i diversi sistemi aziendali e quelli degli enti sovraordinati, ed a promuovere una progressiva integrazione dei medesimi sistemi al fine di supportare in toto l’erogazione dei servizi sanitari al cittadino/cliente su tutto il territorio nazionale
- l’approfondimento delle modalità di interazione e di collaborazione tra i Sistemi Informativi e le altre funzioni aziendali fortemente correlate (quali i servizi organizzazione, i servizi qualità, i servizi ingegneria clinica, i servizi acquisti, i servizi formazione, i servizi telecomunicazioni, …), contribuendo allo studio ed alla definizione dei modelli organizzativi delle aziende sanitarie, alla documentazione ed alla reingegnerizzazione dei processi aziendali (in quanto contesto inscindibile in cui i sistemi informativi si sviluppano ed al quale si conformano per supportarli coerentemente), alla individuazione delle più opportune forme di acquisizione dal mercato di beni e servizi di propria competenza e delle specifiche modalità contrattuali connesse, alla convergenza delle tecnologie a supporto delle attività sanitarie, inclusa la telemedicina, alla formazione continua, con particolare riferimento all’e-learning ed all’ECM, ed alla integrazione tra reti informatiche e di telecomunicazioni
- il confronto sulle tematiche sopra esposte nell’ambito delle strutture sanitarie ed assistenziali, pubbliche e private, attraverso vari strumenti operativi, quali convegni, congressi, visite sociali, studi, pubblicazioni, benchmarking, ecc.
- l’aggiornamento e la qualificazione professionale degli appartenenti alla categoria, anche attraverso l’organizzazione di attività di formazione professionale
- la valorizzazione delle funzioni e delle attività di gestione dei sistemi informativi sotto l’aspetto manageriale, tecnico-giuridico e normativo
- la partecipazione con propri rappresentanti ad organizzazioni e commissioni per lo studio di problemi di carattere organizzativo, tecnologico, funzionale, di comunicazione e di mercato, nonché la prestazione di eventuali consulenze tecnico-professionali
- il rapporto con organismi rappresentativi del mondo dei sistemi informativi di altri settori produttivi ed internazionali
- la attivazione e lo sviluppo, a livello scolastico superiore e universitario, delle specializzazioni legate alla gestione dei sistemi informativi in sanità
- il riconoscimento del precipuo e fondamentale ruolo di “innovatori” svolto dai sistemi informativi all’interno delle aziende sanitarie